
Erba di grano: benefici e applicazioni cliniche secondo Functional Foods in Health & Disease. A cura di Simona Vignali Naturopata Life-style Coach
Tra i superfoods più noti sicuramente c’è l’ erba di grano. Ne avete sentito parlare? E’ ricca di ferro, vitamina E, secondo le ricerche ha effetti anti cancro. Uno studio pubblicato su Functional Foods ha fatto chiarezza. Segui gli articoli e video di Simona Vignali, con studi scientifici che li dimostrano, da 30 anni Life-style Coach, Naturopata esperta di alimentazione.
L’erba di grano, un importante alleato per la tua salute
Entrata da poco nell’orbita del mondo della salute naturale e ancora tutta da scoprire, l’erba di grano potrebbe presto diventare un importante alleato per la tua salute! O almeno è questo quanto emerge dagli studi di diversi nutrizionisti. L’erba di grano viene indicata sia come disintossicante del fegato, sia come integratore di vitamine e minerali per migliorare la funzione immunitaria. E questi sono solo alcuni dei suoi potenziali benefici, su cui vale la pena farsi un’idea: le ricerche a tal proposito sono molto interessanti. In questo articolo ti presenterò una sintesi dei sette principali benefici scoperti.
Ricca di vitamine e minerali
Tanto per cominciare, l’erba di grano viene preparata con le foglie appena germogliate del grano tenero, il cui nome latino è Triticum aestivum. La puoi trovare in commercio in diverse forme, succo, in polvere, sotto forma di integratore in capsule o compresse. In alternativa, puoi coltivarla e prepararla in casa. La prima e più importante proprietà dell’erba di grano è la ricchezza di vitamine e minerali.
Con un buon profilo di aminoacidi
L’erba di grano contiene anche diciassette amminoacidi, tra questi ben otto sono considerati essenziali, in quanto possono essere “messi in circolo” nel corpo solo attraverso una sana alimentazione. È bene ricordare che non tutti gli amminoacidi vengono prodotti autonomamente dal corpo, dobbiamo integrarli con il nostro stile di vita!
Verde di clorofilla
Fai attenzione, l’erba di grano è verde e, proprio come tutte le piante color verde, contiene la clorofilla, un tipo di pigmento dal caratteristico colore verde e tipico dei vegetali, che è associato a numerosi benefici per la salute. Ecco, è importante sapere che la clorofilla ha una composizione chimica molto simile all’emoglobina presente nel sangue, con la differenza che ha un atomo di magnesio al centro.
Numerosi benefici
Ecco alcuni dei diversi effetti benefici riscontrati sulle cellule del corpo umano
- attivare il metabolismo cellulare
- rinforzare le difese immunitarie
- agire positivamente sull’anemia
- stimolare il lavoro cardiaco e aumenta la resistenza allo sforzo
- dare equilibrio alla flora batterica intestinale
- migliorare la cicatrizzazione della pelle
- migliorare la circolazione sanguigna
- imprigionare radicali liberi, tipi di molecole o atomi molto instabili
- aiutare il fegato a smaltire le tossine
- contrastare l’alitosi
- aiutare ad eliminare eventuali metalli pesanti
- regolarizzare il ciclo mestruale
- migliorare la circolazione
- dare energia
- rallentare l’invecchiamento
- essere un antistress
- proteggere i muscoli
- prevenire l’ipertensione
Ricca di antiossidanti
Ma non è tutto! Oltre agli amminoacidi, l’erba di grano contiene anche diversi e importanti antiossidanti, tra cui il glutatione, la vitamina C e la vitamina E.
Cosa sono gli antiossidanti? Sono validi aiutanti contro i radicali liberi, utili per prevenire i danni cellulari causati dallo “stress ossidativo”. Secondo alcuni studi aiutano a proteggere da malattie cardiache e neurodegenerative, dall’artrite e dal cancro. Uno studio in particolare ha dimostrato che l’erba di grano avrebbe ridotto lo stress ossidativo e migliorato i livelli di colesterolo, se introdotta da sola in una alimentazione ricca di grassi.
Protettiva contro il colesterolo
Il colesterolo è una sostanza cerosa presente in tutto il corpo e, nelle giuste quantità, è necessaria per produrre ormoni e bile. I problemi nascono quando si trova in eccesso, perché può rallentare se non bloccare il flusso sanguigno e diventare un fattore di rischio per le malattie cardiache. In un organismo che presentava alti livelli di colesterolo, dopo aver assunto succo di erba di grano si sono ridotti sia il colesterolo LDL definito “cattivo” sia i trigliceridi. Se gli effetti sono simili a quelli dei farmaci tradizionali, qui non serve prescrizione medica e non ci sono effetti collaterali.
Un supporto a favore della lotta contro il cancro
Secondo alcuni ricercatori l’erba di grano potrebbe rivelarsi un valido alleato contro il cancro. In uno studio, infatti, l’erba di grano avrebbe ridotto del 41% la diffusione delle cellule del cancro alla bocca . In alcune altre ricerche è emersa l’azione positiva contro gli effetti avversi della chemioterapia, come la compromissione delle funzionalità del midollo osseo, una complicanza comune ad alcuni tipi di chemioterapia. Bisogna comunque aggiungere che dei potenziali effetti anti-cancro dell’erba di grano non ci sono prove certe, la ricerca è ancora ad uno stadio sperimentale, anche se non trascurabile.
Alleata degli zuccheri nel sangue
L’erba di grano può aiutare a tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue. Lo affermano alcuni studi, ma servono altre ricerche per capire meglio come interagisce con la glicemia. Elevati livelli di glicemia possono causare una vasta gamma di sintomi, dal mal di testa alla sete, dalla minzione frequente all’affaticamento. Questo per quanto riguarda i sintomi immediati: con il persistere nel tempo, invece, elevati livelli glicemici possono portare a conseguenze ben più gravi, danni al sistema nervoso, infezioni alla pelle e problemi alla vista.
Azione antinfiammatoria
Un’infiammazione di per sé non è che la risposta, automatica e naturale, “innescata” dal sistema immunitario per proteggere il corpo da lesioni e infezioni. Ma può diventare il fattore scatenante di infiammazioni gravi come cancro, malattie cardiache e autoimmuni. Secondo uno studio su 23 persone, il succo di erba di grano ha avuto effetti benefici sulla colite ulcerosa, una malattia caratterizzata da infiammazione dell’intestino crasso. Con l’assunzione di poco meno di 100 ml di succo di erba di grano per un mese, la gravità della malattia in pazienti affetti da colite ulcerosa sembra essersi ridotta. Anche la clorofilla che contiene è antinfiammatoria, perché inibisce l’attività di una proteina responsabile delle infiammazioni.
Può aiutare a perdere peso
Diversi studi hanno messo in evidenza che l’erba di grano può aumentare il senso di sazietà e favorire la perdita di peso. Come? Questo avverrebbe grazie ai tilacoidi, piccole sacche contenenti clorofilla presenti nell’erba di grano, che hanno la proprietà di assorbire la luce solare per fotosintesi. In un piccolo studio è stato rilevato che integrare i tilacoidi in un pasto ad alto contenuto di carboidrati può aumentare il senso di sazietà, rallentare lo svuotamento dello stomaco e aumentare il rilascio di ormoni che riducono la fame.
Facile da integrare nella dieta quotidiana
L’erba di grano è semplice da assumere. La puoi trovare nei negozi di alimenti naturali e negli alimentari specializzati, disponibile in polvere, capsule o come succo. In alternativa e se ne hai la possibilità, puoi coltivartela in casa: in questo caso ti sarà facilissimo preparare il succo di erba di grano utilizzando un semplice spremiagrumi. Puoi inoltre integrarla in polvere all’interno dei tuoi frullati preferiti per aumentarne il contenuto nutrizionale e le proprietà benefiche per la salute. Infine, il succo di erba di grano può essere utilizzato anche nella preparazione di condimenti per insalata, thè o bevande in genere.
Precauzioni per i celiaci
L’erba di grano è considerata sicura per i celiaci o per persone con sensibilità al glutine. Infatti l’erba non contiene il glutine che invece si trova nei semi del chicco di grano. Tuttavia, se sei allergico al glutine ti consiglio comunque di rivolgerti ad un medico nel caso tu volessi consumare erba di grano, oppure di utilizzare soltanto i prodotti certificati come “senza glutine”.
Altri benefici dell’erba di grano
Ci sono altri possibili benefici legati all’introduzione dell’erba di grano nella dieta, tra cui
- riduzione dello stress psico-fisico
- contrasto ad anemia e artrite
- depurazione da medicinali
- regolarizzazione del ciclo mestruale
- contrasto di ulcera e gastriti
- regolarizzazione produzione eccessiva di muco
- cura delle vene varicose
- cura per le emorroidi
- innalzamento difese basse
- difesa dal fumo di tabacco
Vuoi mangiare sano e mantenerti in salute?
Approfondisci i temi della Salute Naturale con i miei Ebook!