
L’utero e Rimedi Naturali. Leggi la descrizione di Simona Vignali Naturopata
Secondo la Naturopatia, quali sono i rimedi naturali, le cure naturali e lo stile di vita più sano per l’utero? Leggi tutte le informazioni raccolte in questa sezione a cura di Simona Vignali, Naturopata, sull’utero, e i relativi disturbi come salpingite, prolasso uterino, cancro dell’utero, fibroma uterino, endometriosi, endometrite e cervicite, secondo la visione della Naturopatia.
Vuoi prenderti cura della tua Salute in modo naturale? Scopri come >>I rimedi naturali per l’utero
L’utero, un organo di cui prendersi cura
L’utero è l’organo genitale femminile e, nel corso della vita, subisce alterazioni morfologiche e istologiche correlate a cause diverse: cause fisiologiche come l’età, la gravidanza, il ciclo mestruale, ecc.; iatrogene come le terapie ormonali o gli interventi chirurgici e cause patologiche. Essendo l’utero sottoposto a diverse modificazioni, occorre avere cura della sua funzionalità curando lo stile di vita e l’alimentazione. In caso di disturbi e patologie possono venire in aiuto i rimedi naturali che spesso sono risolutivi ed efficaci, senza comportare fastidiosi effetti collaterali.
Agnocasto contro il dolore mestruale
L’Agnocasto viene utilizzato sin dall’antichità e apprezzato per le sue proprietà terapeutiche. È ricco in flavonoidi e iridoidi e contiene olio essenziale. Gli estratti di Agnocasto si utilizzano per regolare il ciclo mestruale, per alleviare il dolore e per superare la sindrome premestruale. È impiegato nei disturbi legati alla premenopausa e alla menopausa perché ristabilisce l’equilibrio estrogeno-progestinico nell’organismo. L’Agnocasto agisce direttamente sull’ipotalamo regolando l’assetto ormonale femminile. Assunto regolarmente per un certo periodo riequilibra il ciclo e può arrestare la crescita dei fibromi.
Borsa pastore: stop alla metrorragia
La Borsa Pastore è una pianta appartenente alla famiglia delle Brassicaceae. È conosciuta per la sua azione emostatica e le sue proprietà astringenti. Il principio attivo è l’acido bursico, in grado di fermare le emorragie interne, quindi utile in caso di metrorragia, quindi perdita di sangue dall’utero, indipendente dal flusso mestruale. Oltre a essere una pianta con azione antiemorragica uterina, viene comunque utilizzata anche nei casi di flussi mestruali abbondanti. Infatti questa pianta è in grado di far contrarre la muscolatura dell’utero così da riequilibrare il flusso di sangue durante le mestruazioni.
Stellaria per riequilibrare il ciclo abbondante
La Stellaria o Alchemilla vulgaris è una pianta medicinale con azione antiestrogenica e antiemorragica. Le sue foglie, usate nella produzione di farmaci, hanno ottime proprietà coagulanti e astringenti, riducendo il calibro dei vasi sanguigni e riequilibrando i flussi mestruali abbondanti. Con le foglie essiccate si può preparare un infuso da bere fino a tre volte al giorno. La Stellaria, inoltre, cura la leucorrea e previene la formazione dei fibromi uterini.
Sequoia Gigantea: contrasta i fibromi uterini
Questa pianta, i cui principi attivi non sono ancora stati ben identificati, è utilizzata sotto forma di gemmoterapico per contrastare la crescita dei fibromi uterini. Ha proprietà anti-age e stimolanti sessuali. Inoltre è un eccellente antidepressivo. Viene utilizzata con successo per combattere i sintomi della menopausa.
Affidarsi ai consigli di un esperto
Se hai la necessità di conoscere in modo più approfondito quali possono essere i rimedi naturali più adeguati al tuo caso, ti invito a contattarmi dal form di questa pagina per una domanda, o una consulenza di naturopatia on-line oppure in studio. Ti risponderò quanto prima.
Vuoi prenderti cura della tua Salute in modo naturale? Scopri come >>I migliori alimenti per l’utero
Mantenere l’utero in salute con la giusta alimentazione
Per mantenere in salute l’utero, sottoposto a diverse modificazioni durante la vita della donna, e per prevenire la formazione e la ricrescita di cisti, fibromi, lipomi e linfomi, occorre avere cura della propria alimentazione, evitando i cibi nocivi e nutrendosi con alimenti che aiutano la funzionalità uterina e preservano l’equilibrio ormonale. Per conservare a lungo la salute dell’organo di riproduzione femminile, in naturopatia si consiglia di ripulire il sangue dalle tossine così da evitare l’insorgenza di infiammazioni, congestioni e irritazioni. È altrettanto importante che gli organi emuntori siano nel pieno della funzionalità e che sia funzionante al meglio anche il sistema endocrino e il sistema immunitario.
I giusti alimenti per un equilibrio generale
Per la salute dell’utero è indispensabile un equilibrio dei vari apparati e per giungere a questo occorre sapersi alimentare con cibi sani e vitali. Ad esempio, il caffè, la coca cola e il fumo, abbattono le difese immunitarie mentre il consumo di carne e di insaccati rende il sangue più denso e rallenta il lavoro del sistema linfatico e del sistema immunitario. Inoltre, l’eccessivo consumo di grassi saturi, di zuccheri raffinati, di alcol e di cibi spazzatura, altera la fisiologica eliminazione e metabolizzazione degli estrogeni da parte del fegato. Occorre ricordare che, ad esempio, i fibromi, di cui soffrono diverse donne, sono estrogeno-correlati e si accompagnano a sintomi invalidanti. Solo in menopausa scompaiono completamente.
Eccesso di estrogeni e fibromi
Un accumulo di estrogeni, assunti attraverso i cibi, come la carne e gli insaccati, ad esempio, porta alla formazione di fibromi. Da alcuni studi si è rilevato che le donne vegetariane mostrano una minore incidenza di fibromi uterini nella premenopausa. Questo induce immediatamente a pensare quanto sia importante ridurre o eliminare carne e insaccati, se si desiderano prevenire patologie uterine, comprese le neoplasie. Il consumo regolare di cibi ricchi di fibre, come i cereali integrali, la frutta e la verdura, riduce l’insorgenza di fibromi, cisti e neoplasie. Esistono poi diversi alimenti che vengono in aiuto e sono molto salutari.
Lo zenzero migliora la circolazione sanguigna
Lo zenzero, di cui si utilizza il rizoma, è molto efficace per migliorare la circolazione sanguigna. È ricco di olio essenziale, gingerina, zingerone, resine e mucillagini ed è un efficace antinfiammatorio naturale. Può essere usato in caso di nausea che, tra l’altro, è anche un sintomo dell’endometriosi. La radice polverizzata contiene sostanze antistaminiche e sedative naturali. I principi attivi dello zenzero, una volta assorbiti, agiscono come antidolorifico grazie all’inibizione delle ciclossigenasi e lipossigenasi, due sostanze che incrementano il numero delle cellule infiammatorie.
L’avocado bilancia gli ormoni
Forse non ci hai mai fatto caso ma la forma dell’avocado ricorda quella dell’utero, arrotondata e a pera. Inoltre all’interno è presente un grande seme e il frutto impiega 9 mesi per maturare…! L’avocado bilancia gli ormoni, protegge l’organo di riproduzione femminile, prevendo i carcinomi al collo dell’utero e migliora la funzionalità della cervice. Questo frutto è ricco in folati, sostanze nutritive che favoriscono la crescita dei tessuti e di nuove cellule. Anche il seme dell’avocado è edibile e contiene differenti sostanze bioattive e circa il 70% degli antiossidanti dell’intero frutto.
I semi di lino contro le tossine
I semi di lino favoriscono l’eliminazione delle tossine, del colesterolo e di altre sostanze di scarto trasformati dal fegato. Inoltre aiutano a bilanciare la percentuale di estrogeni. Contengono acidi grassi Omega 3, Omega 6 e Omega 9, fitoestrogeni, fibre solubili, vitamina B, vitamina E e diversi minerali. Combattono le infiammazioni e stimolano il sistema immunitario. Sono utili in menopausa grazie alla presenza dei fitoestrogeni, per alleviarne i sintomi e hanno un’efficace azione antitumorale, anche nei confronti del cancro all’utero.
L’olio extravergine di oliva: ricchezza di fitoestrogeni
L’olio extravergine di oliva ha diverse proprietà nutritive. Per la salute dell’utero è fondamentale perché ricco in lignani che sono dei fitoestrogeni. I fitoestrogeni hanno un’azione antiossidante e anche leggermente antinfiammatoria e anti-ipertensiva. I fitoestrogeni sono noti per avere la capacità di ostacolare la riproduzione di cellule maligne e prevenire lo sviluppo di tumori. L’olio extravergine di oliva è una cura naturale per evitare l’insorgenza di fibromi.
I consigli del naturopata
Se desideri conoscere meglio quali sono gli alimenti migliori per il tuo caso, ti invito a contattarmi per saperne di più sui miei programmi di naturopatia on-line. Ti risponderò quanto prima.
Vuoi prenderti cura della tua Salute in modo naturale? Scopri come >>