Ayurveda: la consapevolezza del vivere
L'Ayurveda è una scienza completa e dettagliata che proviene dall'antica India, ma è molto attuale. Si occupa di tutte le sfere del vivere umano e permette di ottenere la salute di corpo, mente, emozioni, spirito, con una vita appagante e realizzata.
L’Ayurveda (in sanscrito "Scienza o Conoscenza della Vita") è una raccolta di conoscenze sistematiche e approfondite che riguardano la vita dell’uomo nella sua totalità.
Molti studiosi considerano la scienza ayurvedica la più antica disciplina esistente al mondo per favorire la cura della salute e della malattia, e al tempo stesso la più attuale ed efficace.Ma non si tratta solo di questo. L’Ayurveda è un percorso attivo di consapevolezza che svela lo stretto legame tra l’uomo e il suo ambiente. Non in senso generico, non il solito rapporto “uomo-natura” troppo vasto e troppo vago, ma la natura intesa come gli elementi con cui l’uomo entra in contatto nella vita quotidiana.
Ayurveda: salute a 360°
L’antica e sempre valida filosofia indiana dell' Ayurveda rivela l’effetto che il clima, le stagioni, le piante, il cibo, l’acqua, il vento, gli odori, i sapori, i colori, le forme, i pensieri, le emozioni, le relazioni, ma anche gli svaghi, le vacanze, gli sport, il lavoro hanno sull’uomo. Insomma insegna come gestire ogni aspetto della vita per potenziare quello stato di salute che coincide con una condizione di maggiore vitalità, energia, volontà, creatività, buona capacità di recupero, stabilità d’umore e sentimenti, disponibilità verso il prossimo e attenta cura di sé. Non a parole, attraverso i fatti!
Ayurveda: approccio semplice, risposte concrete, ecco il suo segreto
Perchè l'Ayurveda è rimasto attuale dopo tanti secoli? Perchè si basa su categorie logiche e comprensibili a tutti, ancora valide dopo migliaia di anni, che permettono di carpire i principi fondamentali del funzionamento dell’uomo e della natura.
Rende semplice ciò che per noi occidentali è diventato piuttosto complicato, ovvero capire chi siamo in senso profondo e rispondere a una domanda fondamentale: come garantirci una vita sana e felice, piena di gioia, lontani dalle malattie, senza rinunce e privazioni, esaltando i pregi e minimizzando i difetti del carattere, che complicano la vita.
L'Ayurveda per la vita, la salute, la professione
Ecco perchè ho voluto fare della mia passione per l'Ayurveda una parte importante della mia professione, soprattutto insegnandola a chi vuole conoscere questa disciplina a titolo personale o professionale.
A chi invece desidera trovare risposte per la sua salute tramite l'Ayurveda, volentieri mi pongo come guida lungo l’affascinante percorso che comprende i rimedi naturali e spesso anche massaggio ayurvedico con il metodo che ho creato, l' Ayurvedic Touch®. L'approccio sinergico garantisce risultati ancora migliori. Contattami pure se hai domande personali.
Alimentazione ayurvedica
Dal punto di vista ayurvedico l'alimentazione e la nutrizione sono le colonne portanti della salute. L'Ayurveda classifica il cibo e organizza la dieta in base al sapore del cibo, non a calorie, grassi, proteine o carboidrati.
L’Ayurveda reputa l'alimentazione corretta più importante delle medicine, per un semplice motivo: il cibo viene ingerito almeno tre volte al giorno, per tutta la vita, mentre il consumo di medicinali è occasionale e concentrato in periodi solitamente brevi. Il cibo in Ayurveda non ha un effetto immediato sullo stato di salute, di energia e sui sintomi, ma a lungo termine agisce molto più profondamente sui tre dosha vata, pitta e kapha e quindi su tutto l’organismo.
I sei sapori nella cucina ayurvedica
Le ricette ayurvediche, note per ricchezza di sapori e raffintezza di abbinamenti, nascono da un sistema molto semplice: i sapori.
Esistono in Ayurveda sei sapori - o "Rasa", gusti - ciascuno con una sua influenza sui tre Dosha Vata, Pitta e Kapha. Ogni alimento, ogni materia prima, è caratterizzato in modo dominante da uno dei sei sapori:
- dolce
- salato
- acido
- amaro
- piccante
- astringente
Come i Dosha, anche i sapori sono collegati in proporzioni diverse ai cinque elementi, etere, aria, fuoco, acqua e terra; per questo quello che mangiamo agisce direttamente sui tre Dosha - Vata (etere e aria), Pitta (fuoco) e Kapha (acqua e terra) - alla base della salute e dell'equilibrio.
Qualità energetiche e spirituali del cibo
Oltre a essere classificati in base al sapore e agli alimenti per vata, pitta o kapha, gli alimenti si differenziano per gli effetti sottili in quanto nutrono anche gli aspetti mentali, emotivi, caratteriali, spirituali.
- I cibi satvici (che possiedono le caratteristiche del guna satva) sono frutta, verdura, cereali e semi. Le ricette ayurvediche con cibo satvico promuovono chiarezza, leggerezza, armonia, serenità, intelligenza, creatività, positività e aspirazione alla spiritualità.
- I cibi rajasici (che possiedono le caratteristiche del guna rajas) sono carne, pesce, fagioli rossi, alcool, caffè. Le ricette ayurvediche con cibo rajasico stimolano l’azione, e in eccesso stimolano l’aggressività e la violenza. Questi cibi sono di solito sconsigliati a chi pratica meditazione e segue un percorso spirituale.
- I cibi tamasici (che possiedono le caratteristiche del guna tamas) sono gli alimenti raffinati, industriali, inscatolati, pieni di conservanti, coloranti, additivi, zucchero bianco. Le ricette ayurevdiche con cibo tamasico causano pesantezza, ottusità, materialismo e producono molte tossine che ostruiscono i canali di circolazione e ristagnano nel corpo.
Il cibo come rimedio ayurvedico
Mangiare sano, rispettando la nostra costituzione ayurvedica, iniziamo a disintossicarci dalle scorie e ci riequilibriamo. Solo allora si riduce spontaneamente il desiderio di assumere cibi industriali che ci fanno male e possiamo sentire ciò di cui abbiamo realmente bisogno.
Al contrario, più siamo intossicati, meno sentiamo ciò di cui il corpo ha bisogno e tendiamo a preferire cibi inadatti e squilibrati, creando un circolo vizioso da cui difficilmente si esce. Queste indicazioni favoriscono il benessere e la salute partendo dalla tavola, secondo la medicina ayurvedica. La dieta ayurvedica prevede numerose ricette vegetariane ayurvediche indiane.
Bellezza e salute con l'estetica ayurvedica
Bellezza e salute si raggiungono non soltanto attreverso massaggi ed estetica classica. Nella mia esperienza ho constatato che l'estetica ayurvedica dona benessere e bellezza grazie ai segreti dell'ayurveda e del massaggio ayurvedico. L'Ayurveda dedica molta attenzione alla bellezza, alla salute e alla forma, perché le ritiene intimamente connesse al benessere fisico e spirituale. Non considera il benessere globale un fatto unicamente di estetica, conquistato col duro lavoro dell'estetista, a suon di massaggi e luce pulsata.
Come esperta di ayurveda e massaggio ayurvedico credo che l'estetica ayurvedica sia
- l’espressione del meglio di sè
- corretta cura della persona
- profonda conoscenza di se stessi
- giuste abitudini nello stile di vita.
L’Ayurveda e l'estetica ayurvedica considerano la vera bellezza come una delicata alchimia tra tre fattori:
- bellezza esterna
- bellezza interna
- carisma “segreto”
Integratori ayurveda
Ayurveda e benessere globale
Scritto da Simona Vignali