
Come dimagrire dopo i 50 anni e dimagrire in menopausa. A cura di Simona Vignali Naturopata Life-style Coach
Superati i 50 anni, molte donne non trovano più risposte efficaci alla domanda: come dimagrire senza dieta anche in menopausa? Secondo la mia Naturopatia è possibile dimagrire in menopausa, senza stare a dieta e senza sacrifici. Ecco i migliori consigli per chi vuole perdere peso dopo i 50. Segui gli articoli e video di Simona Vignali, con studi scientifici che li dimostrano, da 30 anni Life-style Coach, Naturopata esperta di alimentazione.
Come dimagrire dopo i 50 anni senza dieta?
Come dimagrire superati i 50, velocemente e con le informazioni giuste, senza sacrifici, diete impossibili difficili da seguire, e in più migliorare tantissimo la salute.
Dimagrire e restare in salute superati i 50 anni: alimenti ed errori da non commettere.
Simona Vignali si presenta
“Come Naturopata da oltre 25 anni aiuto le donne a ottenere il giusto peso in modo semplice e naturale, migliorando la salute personale, senza sforzi o sacrifici difficili da mantenere”.
Continua Simona Vignali
“Dopo i 50 anni è ancora più importante gestire gli alimenti di tutti i giorni per evitare quelli che favoriscono l’aumento di peso e salvarsi dagli errori dovuti alle abitudini sbagliate.
Tutto questo con semplicità e leggerezza migliorando la salute. Questo è l’obiettivo del mio Programma”.
Nell’ articolo vedremo come non ingrassare superati i 50 anni, e se necessario come dimagrire e riacquistare il normopeso.
E in più come farlo senza sforzo, piacevolmente, migliorando la salute e anche l’umore – che diventa stabile e positivo.
Come ringiovanire di 10 anni in pochi mesi senza buttare soldi il creme inefficaci o chirurgia estetica invasiva?
Perché le donne in menopausa ingrassano più facilmente?
Intorno ai 50 anni il corpo femminile subisce cambiamenti importanti che culminano con la Menopausa. Il metabolismo si modifica e utilizza i nutrienti in modo diverso da prima.
La maggior parte delle donne viene colta di sorpresa da questi cambiamenti interni. Non esistono segnali precisi uguali per tutte, la data di inizio della Menopausa è sempre un’incognita e ogni donna vive un’esperienza diversa con sintomi personali.
Per questo molto spesso noi donne ci troviamo ad affrontare questo passaggio poco preparate.
Uno dei principali sintomi conseguenti alla menopausa è un aumento di peso, di qualche chilo o di molti chili.
Dimagrire e restare magre è un comprensibile desiderio di tutte le donne, e non solo. Nelle riviste e nel web si trovano infiniti contenuti che si occupano dell’argomento. Diete di ogni tipo, trucchi, prodotti, promesse miracolose di ogni tipo per tutti i caratteri, tipologie e problematiche connesse.
La maggior parte di queste proposte sembrano credibili, ma non rivelano il vero problema che sta alla base. E’ molto più facile illudere, che aiutare a prendere coscienza.
Simona Vignali: “Ho vissuto sulla mia pelle il passaggio ormonale da un’età a un’altra, con tutti i disturbi, fastidi, malesseri e la lotta contro la bilancia che in qualche momento saliva anche senza toccare cibo”
Si inizia a notare che i vestiti non chiudono più bene, la pancia lievita e sporge più del solito. Le forme del corpo si modificano, a volte in modo drastico.
Molto dipende dalla genetica personale, ereditata dalla linea femminile della madre… E’ come se la dea della Menopausa si volesse impadronire del nostro corpo e a volte non solo di quello.
Questa energia femminile si insinua tra le pieghe degli ormoni e se tocca certi tasti, ci si trova improvvisamente con la sfera sessuale, se non affettiva, del tutto spenta.
Dalla dieta per dimagrire al dimagrire senza dieta
La quasi totalità delle donne affronta il rapporto con la Menopausa da sola, senza essere per nulla preparata a gestirne le conseguenze.
Perciò abbiamo chiesto a Simona Vignali, Naturopata studiosa, professionista da oltre 25 anni di salute femminile, quale fosse il suo pensiero.
Simona Vignali:
“Ogni donna deve essere informata in modo preciso sui meccanismi della sua salute e sulle differenze con la salute maschile, che non sono scontate e vanno gestite con particolare attenzione.
Purtroppo questo non accade quasi mai e la prevenzione al femminile è piuttosto complicata. Per questo ho dedicato oltre 12 anni della mia vita a creare materiale informativo gratuito in varie forme, come video su youtube, siti web, ebook, libri, conferenze, consulenze personali e di gruppo sul web e di persona, quando possibile. E’ tantissimo materiale con cui ogni giorno offro una mano concreta sia a donne che a uomini, come si può leggere nei commenti spontanei sotto ogni video”
Continua Simona Vignali:
“…nella mia professione di Naturopata ho sempre dato molta importanza ai meccanismi naturali della salute femminile, per affrontare i problemi della Menopausa e del dimagrimento in modo naturale.
La Salute è Naturale. Non esiste, per me, altro tipo di salute. I meccanismi della salute sono uguali per tutti, ma in ogni singola persona assumono caratteristiche diverse. Solo conoscendo i propri meccanismi, ogni donna può gestire la sua salute personale, diversa da quella di una sua amica.”
“Nella mia piccola rivoluzione femminile, metto a disposizione il frutto di 25 anni di professione, in modo che ogni donna possa trovare ciò che le serve. Ho un’infinità di casi di successo e sono felicissima quando le donne si liberano da fastidiosi disturbi e tornano a una vita tranquilla, positiva e, ciò che conta di più, in salute, senza forzare nulla.”
Il vero segreto per dimagrire senza dieta è un percorso personalizzato.
Basi scientifiche del dimagrimento naturale
La parola dieta, nel suo significato originale, indica lo “stile di vita” e viene usata, riferendosi al cibo, per definire l’insieme degli alimenti assunti per nutrirsi e mantenersi in vita. Per questo il cibo è intimamente collegato alla salute.
Dieta come stile alimentare cioè stile di vita
Anche la scienza si è avvicinata tanto a questo concetto attraverso lo studio della Epigenetica e della Nutrigenomica che negli ultimi anni sono cresciute di importanza.
L’Epigenetica studia le modificazioni genetiche più frequenti nella cellula e nel DNA, dovute all’interazione con l’ambiente in cui si vive, tra cui, appunto, le abitudini alimentari.
La Nutrigenomica studia l’effetto del cibo e dei suoi componenti sui geni che a loro volta regolano l’attività delle cellule.
La Nutrigenetica (genetica nutrizionale) studia invece come la diversità genetica di ciascuno di noi modifica il metabolismo dei nutrienti introdotti con la dieta.
Sono concetti ancora non semplici da comprendere, ma sono il futuro della salute futura dell’umanità. Attraverso questi studi sarà possibile prevenire veramente le malattie, migliorare l’energia, e ottenere una crescita sana.
Inoltre tutto ciò che si introduce nell’organismo interagisce con il Microbiota Intestinale, cioè tutti i microrganismi che vivono nel tratto intestinale iniziando dal cavo orale.
Il Microbiota è come un “ecosistema” personale, molto articolato, in grado di coinvolgere tutti i comparti dell’organismo, partendo da qualsiasi alimento o sostanza ingerita. Stiamo parlando di ciò che nel linguaggio di tutti i giorni viene chiamata “flora batterica”, ma è un modo riduttivo, infatti c’è molto, molto di più.
Spiega meglio Simona Vignali:
“Prendiamo l’esempio delle fibre. Tutti sappiamo che apparentemente non apportano nulla all’organismo, non contengono principi nutritivi, sono praticamente inerti. Eppure innescano la formazione di “acidi grassi a catena corta” che a loro volta aiutano a regolare la quantità di colesterolo nel sangue. Insomma un grande beneficio per l’intero organismo”.
Anche la scienza inizia a riconoscere l’unicità di ogni individuo in campo alimentare, prendendo le distanze da una visione di “massa” dei bisogni.
Fino a qualche tempo fa, si ipotizzava che ogni popolazione avesse un suo modo uniforme di alimentarsi, cioè tutti gli abitanti nello stesso modo. Gli italiani mangiano pasta, i tedeschi patate, i francesi formaggi e così via.
In realtà non è così… infatti nella popolazione che supera la cinquantina si vedono di malattie di ogni tipo. Sono tutte dovute a un’alimentazione non adatta, eccessiva in fatto di zuccheri e grassi animali. Inoltre il mercato globale rende disponibili alimenti provenienti da ogni parte del globo, lontani dalla nostra alimentazione millenaria.
Puntualizza Simona Vignali:
“ La Naturopatia, che nulla a che vedere con la malattia infatti significa “via naturale alla salute”, ha sempre sostenuto che ogni essere umano è come un piccolo mondo e come tale deve essere considerato.
Sostiene chi decide di occuparsi in prima persona della propria salute, con le giuste informazioni sugli strumenti della natura.”