
Dieta antinfiammatoria per l’intestino con schema di cosa mangiare
Come seguire una dieta antinfiammatoria per l’intestino? Quale schema alimentare seguire e cosa mangiare per ridurre l’infiammazione? In questo articolo ho raccolto le informazioni scientifiche più attendibili sulla infiammazione sistemica di basso grado e sulle strategie della Naturopatia che ho trovato più efficaci in 25 anni di esperienza.
Oggi si parla tantissimo di dieta antinfiammatoria di base o per l’intestino, ma perché sono così interessanti? Cosa è questa infiammazione di cui si parla tanto? Perché l’intestino ha un ruolo cruciale? Come si fa a prevenire o ridurre l’infiammazione? E soprattutto, quali sono le regole della dieta antinfiammatoria e come seguirla ogni giorno?
Test immediato della infiammazione
Per prima cosa bisogna capire se è presente uno stato infiammatorio. Basta fare un test semplicissimo di pochi secondi. Rispondi sì per tutte le situazioni che hai sperimentato di recente.
- gonfiore addominale
- gonfiore agli arti, mani o piedi
- stanchezza e affaticamento
- dolori o rigidità articolare
- aumento di peso
- difficoltà a gestire lo stress e l’ansia
- depressione, tristezza, apatia
- disturbi digestivi o intestinali
- insonnia o riposo non soddisfacente
- pelle spenta o irritabile
Possono sembrare situazioni comuni a tutti, e succede perché l’infiammazione è molto diffusa, più di quanto si pensa.. E’ non bisogna stupirsi, ma correre ai ripari.
Cos’è l’infiammazione?
L’infiammazione è un processo di difesa, non di attacco. E’ una relazione che il corpo attiva quando è minacciato da virus o batteri, o ci sono troppe tossine.
Il problema nasce quando questa reazione infiammatoria è continua e diffusa in tutti i tessuti. In questo caso si chiama infiammazione sistemica o cronica di basso grado, o infiammazione silente e coinvolge tutto il corpo, perché non è causata da virus o batteri, ma da fattori protratti nel tempo come lo stress e l’alimentazione quotidiana non corretta.
In questo processo l’intestino è cruciale perché il 70-80% delle cellule immunitarie del nostro corpo si trova nell’apparato gastrointestinale, che gioca un ruolo cruciale nell’infiammazione sistemica di basso grado.
Ecco come avviene il processo.
Lo stress e l’alimentazione scorretta squilibrano la flora batterica, questo riduce quello strato di cellule isolanti presenti nella mucosa delle pareti dell’intestino.
In questo modo l’intestino diventa permeabile, cioè lascia passare le tossine metaboliche nel flusso sanguigno. E così il corpo reagisce aumentando lo stato infiammatorio di tutto il corpo.
Da qui parte un circolo vizioso da cui il corpo non riesce più a uscire, e compaiono i sintomi che ho descritto, che non sono malattie ma una risposta del corpo. Invece di ridurre lo stress e mangiare bene, noi andiamo avanti, avanti, avanti…
Come ridurre l’infiammazione?
La scelta più pratica è ridurre lo stress e seguire un’alimentazione antinfiammatoria, ma non una qualunque! Deve essere specifica per l’intestino. Ecco come fare in due passaggi.
Primo = ridurre i cibi infiammatori, quelli che contengono
- zuccheri aggiunti
- grassi saturi
- grassi trans
- oli vegetali raffinati
- cibi altamente processati
- cibi ad alto indice glicemico
secondo = introdurre i cibi ricchi di sostanze antinfiammatorie
- frutta e verdura colorata perché ricca di antiossidanti
- cibi ricchi di vitamina C, carotenoidi e flavonoidi
- frutta secca come noci, e mandorle
- semi di zucca, di lino, di girasole
- pesce come salmone, sgombro e sardine ricchi di acidi grassi omega-3
- oli vegetali sani come il nostro olio d’oliva extravergine
Conclusione
Il modo più semplice di mettere in pratica questi consigli è evitare gli alimenti infiammatori e introdurre uno o due alimenti anti-infiammatori ogni giorno, possibilmente in ogni pasto. Già questo fa la differenza. Il corpo riduce la reazione infiammatoria partendo dall’intestino e ringrazia stando meglio.
Vuoi una soluzione all’infiammazione naturale e personalizzata?
Chi vuole fare con me un lavoro più specifico e personalizzato, può contattarmi per farsi seguire con la mia Sinergia di Salute Naturale per l’Intestino, che dà ottimi risultati in poche settimane.
Clicca qui e scopri la mia Sinergia di Salute Naturale per l'Intestino