Mangia bacche di açai ogni giorno e questo ti succederà...

Benefici delle bacche di açai per dimagrire senza dieta e salute secondo Nutrition Journal. A cura di Simona Vignali Naturopata Life-style Coach
Le bacche di açai sono tra i superfoods più potenti e benefici. Secondo uno studio scientifico pubblicato su Nutrition Journal, sono perfette per dimagrire e hanno un grande potere antiossidante. Ecco tutti i benefici delle bacche di acai. Segui gli articoli e video di Simona Vignali, con studi scientifici che li dimostrano, da 30 anni Life-style Coach, Naturopata esperta di alimentazione.
I Benefici delle Bacche di Acai
Le bacche di Acai sono un super frutto proveniente dal Brasile che ha ultimamente acquisito popolarità e visibilità a livello globale. Raccomandate per essere particolarmente salutari, elogiate per i loro effetti benefici, le bacche di Acai possono essere utilizzate per aromatizzare prodotti alimentari come frutta o gelati o rese protagoniste di pietanze gustose e nutrienti. Ma il consumo dell’Acai non si limita ai soli prodotti alimentari. Date le sue proprietà nutrienti, l’olio di Acai può essere utilizzato anche come base di creme per il corpo.
In questo articolo ti descriverò i principali benefici delle bacche di Acai.
Desideri una consulenza di Naturopatia per dimagrire mangiando sano? Prenota adesso online.
Originarie del Brasile
Le bacche di Acai sono un frutto di origine brasiliana, che cresce a grappolo sulle palme di Acai nelle foreste pluviali del Centro e Sud America. Le puoi riconoscere dal colore viola scuro e dalla forma tonda. Al loro interno, le bacche di Acai hanno una polpa gialla che abbraccia un seme di grandi dimensioni. Dire che le bacche di Acai appartengono alla famiglia delle bacche non sarebbe tecnicamente corretto, dal momento che le bacche di Acai contengono il seme, proprio come le albicocche o le olive. Tuttavia, il nome “bacche di Acai” è ormai entrato a far parte dell’uso comune.
Prova le bacche di Açai Iswari con lo sconto usando il codice SIMO10. Clicca qui!
Consumare le bacche di Acai
Nella regione amazzonica, dove crescono spontaneamente, le bacche di Acai sono un elemento base della dieta dei nativi. Per diventare commestibili e essere consumate, le bacche di Acai subiscono un trattamento specifico. Per prima cosa i nativi le mettono a bagno per ammorbidire la pelle esterna, poi, in un secondo momento, le pestano per ricavarne una pasta color viola scuro. Il loro sapore risulta terroso, e viene spesso descritto come un incrocio tra il gusto delle more e del cioccolato fondente. Le bacche di Acai possono essere gustate fresche vicino alle zone di coltivazione, perché non si mantengono fresche a lungo. Al di fuori vengono conservate e commercializzate sotto forma di polvere, spremuta o come frutta congelata.
Nutritive
Le bacche di Acai sono straordinariamente nutritive. Ecco i valori nutrizionali racchiusi in 100 grammi di polpa congelata di bacche di Acai:
- Calorie: 70
- Grassi: 5 grammi
- Grassi saturi: 1.5 grammi
- Carboidrati: 4 grammi
- Zuccheri: 2 grammi
- Fibra: 2 grammi
- Vitamina A: 15% della RDA
- Calcio: 2% della RDA
Le bacche di Acai presentano un basso quantitativo di zucchero e sono ricche di Vitamina A. Inoltre, secondo uno studio venezuelano, le bacche di Acai conterrebbero anche altri importanti oligoelementi come il manganese, il potassio, il fosforo, il rame e lo zinco.
Antiossidanti con gli antociani
Uno dei maggiori benefici delle bacche di Acai è dovuto a un particolare composto vegetale, gli antociani, responsabile del colore viola intenso della loro pelle. Al di là della caratteristica colorazione, tipica anche di altri alimenti blu, neri e viola come i mirtilli o i fagioli neri, gli antociani sono importanti per la loro funzione antiossidante. Il contenuto di antiossidanti presente negli alimenti è misurato con un punteggio detto ORAC, sigla che sta per Oxygen Radical Absorbance Capacity, Capacità di Assorbimento Radicale dell’Ossigeno. In parole semplici, un esercito di antiossidanti è in grado di mettere k.o. i radicali liberi, impedire loro di danneggiare le cellule e portare a malattie come il cancro. Le bacche di Acai, da questo punto di vista, dispongono di un’intera armata di antiossidanti. Infatti, 100 grammi di polpa congelata presentano un ORAC di 15.405, tre volte superiore all’ORAC della stessa quantità di mirtilli!
Contro il colesterolo e il cancro
Diversi studi hanno collegato l’assunzione di bacche di Acai a miglioramenti dei livelli di colesterolo nel sangue. In particolare, in uno studio del 2011 su 10 adulti in sovrappeso è risultato che l’assunzione di frullati di Acai due volte al giorno per la durata di un mese avrebbe abbassato sia il colesterolo totale che il colesterolo LDL. È possibile che il composto vegetale responsabile dell’abbassamento del colesterolo siano proprio gli antociani. Altri studi hanno invece evidenziato che le bacche di Acai possono contrastare il cancro. Con il supporto di ulteriori ricerche, le bacche di Acai potrebbero avere, in futuro, un ruolo nel trattamento del cancro.
Un aiuto per il cervello
Le bacche di Acai possono essere un aiuto anche per il cervello. Diversi studi hanno messo in rilievo gli effetti benefici della radice di Acai sulle cellule cerebrali. In alcuni test, ad esempio, l’estratto di Acai ha stimolato il cervello a fare pulizia delle cellule tossiche o non più funzionanti, processo noto come “autofagia” e che mantiene il cervello in buona salute. Il cervello, infatti, intraprende questa pulizia per accogliere e fare spazio agli ospiti, i nuovi nervi che devono formarsi. Purtroppo, con l’invecchiamento la pulizia risulta meno efficiente. Le bacche di Acai possono aiutare a rallentare l’invecchiamento del cervello, stimolandolo a darsi da fare! E ancora, gli antiossidanti presenti nell’Acai possono contrastare l’ossidazione delle cellule cerebrali, e migliorare memoria e apprendimento.
Come mangiare l’Acai
L’Acai è normalmente disponibile in tre forme, ognuna con i suoi punti di forza: purea, polvere e succo. Analizziamole
- il succo è il più ricco di antiossidanti
- la polvere di Acai fornisce la quantità più concentrata di nutrienti, fibre e composti vegetali
- la purea conserva al meglio le proprietà organolettiche dell’Acai, è il modo migliore per gustarne il sapore
Puoi preparare una ciotola di Acai con la purea non zuccherata con acqua o latte e trasformarla in una base simile a un frullato, perfetta per arricchire dolci e altre preparazioni.
Puoi preparare ricette utilizzando anche la polvere di Acai. Basta aggiungere 1-3 cucchiaini a qualsiasi succo o frullato, marmellate, salse e dolci freddi per ottenere una pietanza gustosissima e nutriente!
Le migliori Bacche di Acai, con lo sconto
Personalmente ho selezionato tra tutti i prodotti le bacche di Acai della Iswari. Hanno la migliore qualità e garanzia di purezza. Anche tu puoi scegliere e acquistare la tua salute già pronta sul sito Iswari nella pagina dedicata alle Bacche di Acai.
https://www.iswari.com/it/shop/acai
Prima del pagamento aggiungi il codice sconto SIMO10 per avere ulteriori sconti e vantaggi!
Sarai sicuramente soddisfatto di assumere tanti benefici in un solo prodotto, 100% naturale. Buone Bacche di Acai a tutti, Naturalmente!